Cos'è il Portale del Contribuente?

Il portale del contribuente è un servizio del Comune dove il cittadino può trovare tutte le informazioni generali relative alle Imposte e tasse comunali.

 

Tramite l’accesso all’area personale è possibile consultare le proprie posizioni tributarie TARI, effettuare il calcolo IMU ed eventualmente stamparsi i Modelli F24 per i relativi pagamenti.

 

Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

IMU - Imposta Municipale Propria

L’art. 1, comma 738, Legge 27 dicembre 2019 n. 160 ha abolito a decorrere dall’anno 2020 l’Imposta Unica Comunale (IUC) di cui all’art. 1, comma 639, Legge n. 147/2013 ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI), con contestuale eliminazione del Tributo per i servizi indivisibili (TASI).
La nuova Imposta Municipale Propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783.Leggi di più

TARI - Tassa sui Rifiuti

La Tassa sui rifiuti (Tari) è istituita a copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica dal Comune nell’ambito del proprio territorio, ai sensi della vigente normativa ambientale.
 
L’applicazione della Tari è disciplinata dall’art. 1, commi 641 – 668 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni, dalle norme immediatamente operative del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e successive modifiche ed integrazioni, nonché dalle disposizioni dettate dal D.P.R. 158/1999 e dal presente Regolamento.
 
La Tari è dovuta per il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa nei modi previsti dal presente Regolamento e dal Regolamento di gestione del servizio di igiene urbana.Leggi di più

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti

Delibera ARERA n. 444/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilatiLeggi di più

Imposta di Soggiorno

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 26/02/2018 è stata istituita l’imposta di soggiorno con decorrenza 1° marzo 2018 ed approvato il relativo Regolamento per la sua applicazione.
 
L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Miasino.
 
Per strutture ricettive si intendono tutte le strutture alberghiere ed extra-alberghiere che offrono alloggio, così come definite dalla normativa vigente normativa regionale. Rientrano fra queste a titolo esemplificativo e non esaustivo: campeggi, villaggi turistici, agriturismi, area attrezzate per la sosta temporanea, ostelli, bed and breakfast, residence, case e appartamenti per vacanze, affittacamere, alloggi vacanze, case per ferie, residenze turistico-alberghiere e alberghi.
Rientrano nel presupposto impositivo anche i pernottamenti effettuati a qualsiasi titolo negli immobili ogegtto di locazioni brevi di cui all'art. 4 D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito con modificazioni in L. 21 giugno 2017 n. 96.Leggi di più

Servizi Scolastici

Le Amministrazioni comunali di Miasino ed Ameno hanno attivato il servizio mensa scolastica presso la Scuola Primaria di Miasino a partire dal 14 settembre 2020, congiuntamente con l’inizio dell’anno scolastico, in ottemperanza alle linee guida ministeriali e regionali in relazione all'emergenza COVID-19 che hanno modificto  l'organizzazione del servizio stesso.
A riscontro delle disposizioni ministeriali e del nostro istituto didattico si comunica che il servizio mensa verrà attuato e consumato in classe, servendo pasti monoporzione. Mentre per i giorni del doposcuola verrà consumato in mensa ma sempre in confezioni monoporzione.
Al fine di consentire al meglio l’organizzazione delservizio,sulla base dei numeri di adesione, l’iscrizione è obbligatoria.Leggi di più

Lampade Votive

Il servizio lampade votive garantisce l'illuminazione votiva cimiteriale all'utente che ne fa richiesta. E’ possibile richiedere l’allacciamento all’illuminazione votiva per tutte le sepolture raggiungibili dagli impianti elettrici esistenti.
Occorre stipulare un contratto con il Comune ed effettuare il pagamento dell'allacciamento e del canone annuale. I bollettini saranno spediti all'intestatario del contratto. 
Il titolare del contratto di illuminazione votiva è tenuto a segnalare ogni variazione anagrafica.Leggi di più