Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
 
Nelle more dell’attuazione della L.R. Piemonte 24 maggio 2012, n. 7 e della L.R. Piemonte 10 gennaio 2018 n. 1, ai sensi dell’articolo 11 della L.R. Piemonte 24 ottobre 2002, n. 24, il Comune di Miasino (NO) assicura l’organizzazione in forma associata dei servizi di gestione in forma integrata dei conferimenti separati, della raccolta differenziata, della raccolta e del trasporto, attraverso il Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese, consorzio di bacino costituito ai sensi dell'art. 31 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 e s.m. e i. a cui il Comune aderisce.
Ai sensi dell’art. 3, comma 2 del proprio statuto, il Consorzio nell’esercizio delle proprie funzioni di governo assicura obbligatoriamente l’organizzazione dei servizi di spazzamento stradale, dei conferimenti separati, dei servizi di raccolta differenziata e di raccolta del rifiuto indifferenziato, della realizzazione delle strutture al servizio della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, del conferimento agli impianti tecnologici ed alle discariche, nonché la rimozione dei rifiuti di cui all’articolo 14 D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, e all’articolo 8 L.R. Piemonte 24 ottobre 2002, n. 24; effettua inoltre la scelta ed esercita i poteri di vigilanza nei confronti dei soggetti gestori, adottando le conseguenti deliberazioni.
Il Consorzio è perciò titolare dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
I servizi di raccolta differenziata, spazzamento strade e presidio ecologico del territorio per il Comune di Miasino e per gli altri 19 Comuni limitrofi del Cusio e del Vergante sono stati affidati in appalto con gara europea all’ATI Coop. Sociale Risorse - Econord Spa - Il Sogno Società Coop. Sociale Onlus, a differenza degli altri 31 Comuni del Consorzio nei quali il servizio è stato affidato in-house direttamente alla ditta di proprietà dell’ente.

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
 
CONSORZIO GESTIONE RIFIUTI - MEDIO NOVARESE
Uffici Amministrativi / Sede Legale: Corso Sempione, 27 - 28021 Borgomanero (NO)
C.F., P.IVA, numero di iscrizione al Registro Imprese di Novara: 01594890038
EMail: info@consorziomedionovarese.it - PEC: info@pec.consorziomedionovarese.it
Tel: 0322.844997 Fax: 0322.836586

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
 
Il servizio di spazzamento strade e svuotamento cestini pubblici è affidato alla ditta M.I. di Mirko Scarazzati, con sede in via Rimembranze, 22 a Miasino (NO).
La definizione delle frequenze, degli orari e delle modalità di erogazione del servizio di spazzamento è stabilita in funzione delle più affidabili soluzione tecnologiche, operative ed economiche utilizzabili a seconda delle caratteristiche urbanistiche, della viabilità, dell'intensità del traffico e sosta veicolare, delle attività presenti ed in generale dell'utilizzazione del territorio.

Descrizione

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
 
La parte fissa della tariffa per le utenze domestiche si calcola prendendo a riferimento l’importo dovuto da ogni singola utenza, ponderato sulla base di un coefficiente di adattamento relativo al numero degli occupanti Ka ed alla superficie dei locali occupati o condotti, in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi e le minori dimensioni dei locali.
La parte variabile della tariffa per le utenze domestiche è determinata in relazione alla quantità di rifiuti differenziati e indifferenziati prodotta da ciascuna utenza, determinata applicando un coefficiente di adattamento Kb in funzione del numero degli occupanti di ogni utenza.
 
La parte fissa della tariffa per le utenze non domestiche si calcola potendosi assumere come termine di riferimento l’importo dovuto da ogni singola utenza, ponderato sulla base di un coefficiente relativo alla potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività Kc, per unità di superficie assoggettabile a tariffa.
La parte variabile della tariffa per le utenze non domestiche è determinata applicando il sistema presuntivo disciplinato dal D.P.R. 158/1999, potendosi assumere come termine di riferimento per singola tipologia di attività, un coefficiente potenziale di produzione che tenga conto della quantità di rifiuto minima e massima connessa alla tipologia di attività Kd, da stabilirsi contestualmente alla determinazione della tariffa.

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

Descrizione

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
 
In deroga all’art. 52 D.Lgs. 446/1997, il versamento del tributo è effettuato mediante modello F24, secondo le disposizioni di cui all’art. 17 D.Lgs. 241/1997, ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali.
 

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
 
Con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 23 del 28/09/2020 è stato stabilito che la riscossione della TARI dovuta dai contribuenti per l’anno 2020 avverrà mediante il versamento di:
- n. 1 rata di acconto, con scadenza 31 ottobre 2020, in misura pari al 50 per cento della somma dovuta dal contribuente a titolo di TARI 2020 sulla base delle tariffe approvate per l’anno 2019;
- n. 1 rata a saldo, con scadenza 28 febbraio 2021, a conguaglio di quanto effettivamente dovuto a titolo di TARI per l’anno 2020 sulla base delle tariffe coma sopra determinate e sulla base dell’occupazione effettivamente posta in essere dal contribuente, al netto di quanto dovuto a titolo di acconto, secondo le modalità di pagamento previste dal comma 688 dell’art. 1 della L. 147/2013, così come modificato dall’art. 1, comma 1, lett. b) del D.L. 6 marzo 2014 n. 16 convertito in Legge 2 maggio 2014 n. 68.
Stante il perdurare della situazione emergenziale in corso, con Deliberazione di Giunta Comunale N. 9 del 17/02/2021 èstato differito il termine di pagamento del conguaglio TARI anno 2020 al 30 aprile 2021.
 

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
 
In caso di omesso/parziale versamento degli importi indicati come dovuti nell’avviso di pagamento, il Servizio tributi competente procede ad emettere atto formale di richiesta di pagamento da notificarsi al contribuente, i cui importi sono riscossi in una rata unica, alla scadenza perentoria indicata nella richiesta di pagamento.
 
L’atto formale di richiesta di pagamento notificato al contribuente riporta gli estremi per l’eventuale impugnazione da parte del destinatario ed, una volta diventato definitivo senza che il contribuente abbia provveduto al versamento degli importi dovuti, costituisce titolo esecutivo per la riscossione forzata da parte del Comune.
 
In caso di omesso/parziale o tardivo versamento a seguito della notifica di formale richiesta di pagamento, il Servizio tributi competente procede, nei termini di legge, all’emissione di apposito atto di irrogazione della sanzione per omesso/parziale versamento di cui all’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 (pari al 30% della TARI dovuta), anche unitamente al provvedimento di riscossione forzata degli importi dovuti.
 
In caso di omesso/parziale versamento anche a seguito della notifica di tale atto di irrogazione della sanzione, la riscossione dei relativi importi potrà essere effettuata mediante esecuzione forzata da promuoversi a seguito della notifica di ingiunzione fiscale ai sensi del R.D. 639/1910, seguendo anche le disposizioni contenute nel Titolo II del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 602, in quanto compatibili.

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
 
Gli avvisi di pagamento vengono elaborati sulla base delle denunce dei locali ed aree tassabili presentate dai contribuenti ai sensi dell’art. 1, comma 684, L. 27 dicembre 2013, n. 147 relative all’anno di competenza e della lista di carico approvata per gli anni precedenti.
Per qualsiasi chiarimento e/o rettifiche in ordine agli avvisi di pagamento emessi, il Servizio Tributi è a disposizione nei seguenti orari d'ufficio:
 
e-mail: tributi@comune.miasino.no.it - pec: miasino@cert.ruparpiemonte.it
(accesso allo sportello fisico solo previo appuntamento - mercoledì dalle ore 18:00 alle ore 19:00)
 

Descrizione

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.


E’ attivo il SERVIZIO e-T@RI, che consente di ricevere gli avvisi di pagamento relativi alla Tassa sui rifiuti a mezzo e-mail, rinunciando all'invio del cartaceo.
VANTAGGI E OBIETTIVI:
ricezione tempestiva degli avvisi di pagamento nella propria casella e-mail, miglioramento della qualità del servizio offerto, riduzione di tempi e distanze a favore del cittadino, riduzione dei costi del cartaceo e delle spese di spedizione, l'ambiente ringrazia...
Si può comunque decidere in qualsiasi momento di tornare a ricevere gli avvisi di pagamento della Tassa sui Rifiuti in modalità cartacea.
Il modello di richiesta di attivazione del servizio può essere scaricato dal sito internet del Comune di Miasino ed inviato all'indirizzo tributi@comune.miasino.no.it o consegnato direttamente allo sportello. Lo stesso modello può essere compilato anche online utilizzando il servizio SPORTELLO ONLINE disponibile sul sito internet previa registrazione. Il sistema consente l'invio telematico nonché la stampa di una ricevuta di accettazione.


E’ possibile consultare la propria posizione TARI e scaricare gli avvisi di pagamento emessi a carico del contribuente accedendo al Portale del contribuente nella propria Area riservata.

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.