Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
Nelle more dell’attuazione della L.R. Piemonte 24 maggio 2012, n. 7 e della L.R. Piemonte 10 gennaio 2018 n. 1, ai sensi dell’articolo 11 della L.R. Piemonte 24 ottobre 2002, n. 24, il Comune di Miasino (NO) assicura l’organizzazione in forma associata dei servizi di gestione in forma integrata dei conferimenti separati, della raccolta differenziata, della raccolta e del trasporto, attraverso il Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese, consorzio di bacino costituito ai sensi dell'art. 31 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 e s.m. e i. a cui il Comune aderisce.
Ai sensi dell’art. 3, comma 2 del proprio statuto, il Consorzio nell’esercizio delle proprie funzioni di governo assicura obbligatoriamente l’organizzazione dei servizi di spazzamento stradale, dei conferimenti separati, dei servizi di raccolta differenziata e di raccolta del rifiuto indifferenziato, della realizzazione delle strutture al servizio della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, del conferimento agli impianti tecnologici ed alle discariche, nonché la rimozione dei rifiuti di cui all’articolo 14 D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, e all’articolo 8 L.R. Piemonte 24 ottobre 2002, n. 24; effettua inoltre la scelta ed esercita i poteri di vigilanza nei confronti dei soggetti gestori, adottando le conseguenti deliberazioni.
Il Consorzio è perciò titolare dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
I servizi di raccolta differenziata, spazzamento strade e presidio ecologico del territorio per il Comune di Miasino e per gli altri 19 Comuni limitrofi del Cusio e del Vergante sono stati affidati in appalto con gara europea all’ATI Coop. Sociale Risorse - Econord Spa - Il Sogno Società Coop. Sociale Onlus, a differenza degli altri 31 Comuni del Consorzio nei quali il servizio è stato affidato in-house direttamente alla ditta di proprietà dell’ente.